La riabilitazione uro-ginecologica - Giacomo Innorta

Vai ai contenuti

Menu principale:

La riabilitazione uro-ginecologica

L'incontinenza urinaria è al giorno d'oggi una delle patologie che maggiormente disturbano e condizionano la qualità della vita delle persone. Essa rappresenta l'incapacità di controllare il contenuto della vescica nei tempi e luoghi appropriati.
L' incidenza epidemiologica e la frequenza di tale disturbo è molto elevata.

Solo da pochi anni la riabilitazione proveniente dalle scuole Francesi è applicata con successo anche in Italia. La riabilitazione del pavimento pelvico e del piano perineale in questi ultimi anni sta riscontrando un particolare interesse nel fisioterapista.

E’ composta da più di una modalità terapeutica: la kinesiterapia, l’elettrostimolazione e il biofeedback.
Può essere indicata sia per gli uomini che per le donne, è molto utile dopo interventi chirurgici.

La riabilitazione uro-ginecologica mira ad un ripristino della corretta compliance muscolare di quelle strutture che formano il pavimento pelvico, e soprattutto nelle donne, è in stretta connessione con gli organi interni del bacino, per questo motivo è molto importante mantenere una corretta funzionalità delle strutture muscolari perineali e pelviche, al fine di prevenire patologie gravi come i prolassi uterini e vescicali.

Nell’uomo è molto utilizzata, soprattutto a seguito di chirurgia della prostata. Spesso in questi casi si può riscontrare un deficit di queste strutture muscolari con conseguente manifestarsi di parziale o totale incontinenza urinaria.

Il corso di formazione a cui ho partecipato nell'autunno 2013 aveva come obiettivo quello di specializzare i fisioterapisti nella riabilitazione Uro-ginecologica, del pavimento pelvico e del piano perineale. Inoltre il corso istruiva i professionisti alla corretta presa in carico psicologica dei pazienti incontinenti e di come creare una corretta alleanza terapeutica operatore-paziente, in un campo cosi  delicato della riabilitazione.

__________
Nota: il materiale di approfondimento è stato redatto prendendo spunto da alcuni siti e lavori già presenti in rete.


3284264868

Riempi il modulo qui sotto
per essere ricontattato





 
 
Copyright © Giacomo Innorta - Tutti i Diritti Riservati

Cell. 3284264868

Mail: info@giacomoinnorta.it
P.IVA: 09413901001
Torna ai contenuti | Torna al menu